Lubrificanti per il mondo agricolo

Chevron Lubricants: come rispondere alle sfide dell’agricoltura moderna con lubrificanti di qualità

< style="font-size: 12px;">Maggio 2020. Da venti anni a questa parte, da quando cioè sono state introdotte le prime normative sulle emissioni per le macchine agricole, gli ossidi di azoto e il particolato sui nuovi trattori sono diminuiti del 95%, secondo i dati forniti dall’organizzazione europea CEMA. All’inizio del 2019 è entrata in vigore in Europa la norma Stage V che ha posto limiti alle emissioni di particolato per propulsori di ogni classe di potenza, – compresi quelli con potenze inferiori ai 26 cavalli (19 chilowatt) e superiori ai 760 cavalli (560 chilowatt) fino ad allora non sottoposti a regolamentazioni. Per quelli, invece, con potenze comprese tra 75 e 175 cavalli (56 e 130 chilowatt), il Regolamento è entrato in vigore il 1 gennaio 2020.  
< style="font-size: 12px;">I trattori stanno così utilizzando nuove tecnologie e lubrificanti che consentano la riduzione dei consumi per soddisfare i requisiti normativi e consumare meno. Nei momenti di maggiore operatività, come durante il raccolto o la semina, il trattore e altre attrezzature possono lavorare per 24 ore consecutive se le condizioni lo consentono e qualsiasi ritardo o fermo possono rovinare un raccolto o ritardare la semina. Alcuni trattori possono funzionare per 1.000 ore all’anno, mettendo a dura prova i sistemi di trasmissione. Consideriamo poi che un trattore, mietitrebbia o sprayer può avere una vita operativa di oltre 15 anni durante la quale può essere esposto a temperature molto alte o molto basse, in presenza di umidità o in un ambiente secco, che pesano su motori, componenti e telaio. Una lubrificazione motore non adeguata contribuisce all’ossidazione, a un’eccessiva usura, a corrosione e altro, ed è spesso causa di costose sostituzioni di componenti. 

< style="font-size: 12px;">I lubrificanti di qualità sono progettati per garantire non solo la protezione delle macchine durante il funzionamento, ma anche per gestire quel funzionamento ciclico delle attrezzature che è praticamente esclusiva dell’agricoltura. Ad esempio, i cicli di lavoro molto intensivi delle mietitrebbie sono seguiti da periodi lunghi di sosta, e durante questo periodo di inattività un lubrificante di alta qualità deve continuare a lavorare, fornendo un film protettivo sui componenti vitali per contrastare l’ingresso di acqua e sporco e limitare la corrosione. Anche se lubrificanti a basso costo possono rappresentare una tentazione per l’agricoltore, ciò può dimostrarsi un falso risparmio se la macchina poi smette di funzionare in un momento cruciale e il ricambio non è subito disponibile. Il mondo agricolo sta comunque diventando più attento e i lubrificanti di alta qualità sono sempre più apprezzati e riconosciuti come determinanti nel contribuire a contenere le emissioni, ridurre i consumi e offrire protezione contro la corrosione, con la durabilità richiesta per proteggere le macchine dall’eccessiva usura anche nelle condizioni più estreme di utilizzo. 

La durabilità è ciò che distingue i prodotti Texaco Delo offerti da Chevron Lubricants, una gamma di oli motore, oli per ingranaggi, oli per trasmissioni, refrigeranti e grassi che rispetta le severe normative del settore e gli standard ancora più rigorosi imposti dagli OEM. 

Gli oli motore per applicazioni agricole, nello specifico, sono stati appositamente sviluppati per assicurare durata ai macchinari i cui motori sono normalmente sottoposti a un uso intensivo. Fattori quali la resistenza all’usura, il controllo dei depositi sul pistone e la robusta stabilità ossidativa alle alte temperature, caratteristica questa che consente all’olio di non scomporsi, sono stati il focus per lo sviluppo dei prodotti Texaco Delo per il mondo agricolo. In taluni mercati, anche la capacità di lavorare con carburanti diesel ad alto tenore di zolfo è stata un driver nello sviluppo. 

All’interno dell’ampia gamma Texaco Delo di oli motore per applicazioni agricole, è da segnalare Texaco Delo 400 MGX SAE 15W-40, un lubrificante ad alte prestazioni per applicazioni heavy-duty, utilizzabile con carburanti sia a basso sia ad alto contenuto di zolfo.

Texaco Delo 400 MGX SAE 15W-40 è sviluppato con tecnologia proprietaria Chevron, denominata, ISOSYN® Technology, una combinazione di oli di base a elevatissimo indice di viscosità (high VI) – garantendo così la stabilità della viscosità in un ampio range di temperature – e additivi addizionati con una miscela ottimale di disperdenti, detergenti, inibitori di ossidazione, usura e corrosione, miglioratori della viscosità e agenti antischiuma di ultima generazione. La tecnologia ISOSYN contribuisce quindi ad estendere la protezione dei componenti durante il servizio, a massimizzare la durata del motore, contribuendo in modo significativo alla riduzione di costi.  

Per dimostrare le elevate prestazioni del lubrificante Texaco Delo 400 MGX SAE 15W-40, Texaco Lubricants ha effettuato prove comparative sul campo, mettendolo a confronto con un prodotto API CJ-4 di un noto concorrente leader di settore. Texaco Delo 400 MGX SAE 15W-40 ha ottenuto buoni risultati, con una stabilità della riserva alcalina (TBN) comparabile e una migliore neutralizzazione degli acidi, come evidenziato nei due grafici qui di seguito. La stabilità del TBN, così come la misura delle prestazioni relative alla capacità di neutralizzare gli acidi, forniscono entrambe un’indicazione della capacità dell’olio di contrastare gli effetti corrosivi dei prodotti acidi di combustione, garantendo così una maggiore durata delle componenti motore in gioco.

Test per l’indice di acidità totale 
< style="font-size: 12px;">Texaco Delo 400 MGX ha contribuito a garantire la neutralizzazione degli acidi anche in applicazioni con intervalli di cambio olio estesi e ha ottenuto risultati migliori (acidità sempre inferiore al concorrente) rispetto all’olio API CJ-4 di un concorrente leader. 
Test per l’indice di basicità totale 
< style="font-size: 12px;">Texaco Delo 400 MGX mostra un tasso inferiore di perdita di alcalinità a riprova della sua capacità di neutralizzare gli acidi e mantenere la propria efficacia anche in applicazioni con intervalli di cambio olio estesi. 

* I dati delle tabelle fanno riferimento al prodotto Texaco Delo 400 MGX SAE 15W-40 miscelato a Port Arthur, Texas 


Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito https://www.texacolubricants.com o a contattare il distributore Chevron Lubricants per l’Italia, Lubex SpA, con sede a Vimodrone (MI), all’attenzione dell’Ing. Mosseri (texaco@lubex.it).